Investire in terreni agricoli

L’agricoltura secondo noi

Perché investire in terreni agricoli?

Investimenti futuri: comprare terreni agricoli

Chi è più attento, sa che l’aumento della popolazione e specialmente il miglioramento della condizione socio economica di vaste aree della popolazioni di paesi emergenti, porterà ad aumenti enormi nel consumo di derrate alimentari già dai prossimi anni.

Una relazione completa riguardante l’investimento in terreni agricoli in Italia.
Una approfondimento mai così adeguato al tempo che stiamo vivendo.
Solo tornando alla terra potremo veramente salvarci!

Quindi: 

i terreni agricoli, diventeranno assieme ad altre risorse come l’acqua, una fonte primaria di ricchezza.

E ancora…

La terra è vita!

Immagina la più cupa delle ipotesi: crollo economico dello stato, perdita del lavoro, supermercati presi d’assalto.

Sto esagerando ma se prendi il peggiore dei scenari, stile film americano si deduce che: 1.Coloro che possederanno la terra agricola soppravviveranno, gli altri no.

Prendendo uno scenario meno apocalittico, possedere un terreno agricolo ti darà la sicurezza di avere un’ultima ancora di salvataggio di fronte alla crisi. Coltivare un orto, avere degli animali, uno spazio dove trascorrere le giornate di sole, oltre a farti risparmiare denaro e salute mangiando prodotti naturali, ti renderà una persona felice. Garantito.

Fonte: https://www.aprireazienda.com/vendita-acquisto-prezzo-terreno-agricolo/

Domanda: Perché l’agricoltura diventa un  tipo di investimento interessante? 

Nick:  Crescita della popolazione e delle risorse. C’erano un miliardo di persone sul pianeta nel 1800. Oggi, siamo in procinto di superare i 7 miliardi. E la quantità di terra disponibile che abbiamo rimane la stessa. 

Sono aumentati i raccolti attraverso la tecnologia, con maggiore sicurezza: con nuovi fertilizzanti, irrigazione, attrezzature all’avanguardia, e le sementi hanno percorso una lunga strada, in parte grazie all’energia a basso costo. Ma dovrà continuare a migliorare per nutrire una popolazione mondiale che aumenta continuamente. Ed è proprio lì che ci saranno grandi opportunità di investimento. 

Domanda: Si tratta di un problema o un’opportunità?

Nick: I due sono sinonimi, non è vero? 

Un rapporto della Stanford University cita:”metà della popolazione mondiale si troverà di fronte grave crisi alimentare entro il 2100.” 

E a causa del continuo sviluppo e dell’urbanizzazione, c’è sempre meno terra per nutrire sempre più persone. Secondo i rapporti Bloomberg “da 5 a 8 milioni di ettari del totale mondiale di 1,5 miliardi (3,7 miliardi di acri) di terreno agricolo  rimarranno incolti  ogni anno a causa del deterioramento della qualità del terreno”. 

Ma non è solo terra. Anche l’acqua è un problema. 

L’Associazione Americana per l’Avanzamento della Scienza ha scoperto che l’acqua sotterranea che serve il 31% di quella usata in agricoltura negli Stati Uniti è in via di esaurimento. Il vasto bacino Aquifer Ogallala (in Nebraska, Oklahoma e Texas) diventerà probabilmente non produttivo entro i prossimi 40 anni”. 

Il resto del mondo deve affrontare simili questioni idriche.  Quindi è sicuramente un problema incombente. 

Come tutte le innovazioni umane, tuttavia, questo problema verrà trasformato in un enorme opportunità di investimento.

Fonte: Nick Hodge,  Editor, Energy and Capital

Opportunità e consulenza

E’ evidente che tutte le scelte di investimento sono da valutare nell’insieme delle peculiari caratteristiche di ogni decisione che prendiamo.

Ogni valutazione va quindi considerata non solo da aspetti di convenienza o di necessità ma anche di aspetti fiscali ed economici spesso trascurati o sottovalutati che, spesso, incidono in modo negativo sul risultato finale o sull’obiettivo da raggiungere.

Infine si deve sempre considerare anche l’aspetto temporale in quanto un investimento in attività agricole e terreni comporta una visione di medio-lungo periodo e quindi di variabili frazionate nel tempo che vanno valutate complessivamente nella sua visione globale.

L’impegno del nostro gruppo di professionisti che hanno diverse competenze nei vari aspetti di valutazione, lavorano ogni giorno al fianco del cliente per assisterlo nella comprensione dei rischi e delle opportunità legate alla sua decisione di investimento.

Un modo autentico di fare consulenza autentica, indipendente e di alto valore aggiunto.

Rimango a Vostra disposizione per ogni necessità ai seguenti recapiti:

E-mail: mailto: valerio.rossi@braveconsulting.net

Telegram: https://t.me/vreducationschool

Valerio Rossi, consulente servizi per l’agricoltura

Caprino Veronese, 19 febbraio 2023

Caprino Veronese
Valpolicella

Autore: Valerio Rossi

Valerio Rossi è il responsabile delle relazioni di Brave Consulting Consulenti Associati. Lavoro in contatto con alcuni professionisti specializzati nel settore fiduciario, di servizi digitali, finanziario, immobiliare e industriale. Con oltre trent'anni di esperienza professionale nel settore bancario, finanziario, immobiliare e dei servizi web per proporsi in modo serio, ben organizzato, e soprattutto fornisco al cliente la massima efficienza. Ogni soluzione presentata è studiata nella sua singolarità dal nostro team per conto del cliente ed è valutata in ogni aspetto in modo che l’esecuzione delle procedure porti ad un esito favorevole. Il servizio alla clientela abbia per noi un significato particolare è comprovato dal fatto che i partner di Brave Consulting sono professionisti qualificati che si occupano quotidianamente di tutte le attività, assumendo la piena responsabilità per tutte le operazioni eseguite.