E’ apparso recentemente questo articolo su Interesting Engineering riguardo l’ultimo computer quantistico costruito da IBM come segue:
IBM ha presentato mercoledì il suo computer quantistico più potente fino ad oggi all’IBM Summit 2022. Denominato “Osprey”, il processore da 433 qubit ha il più grande numero di qubit di qualsiasi processore IBM ed è il triplo delle dimensioni del processore Eagle da 127 qubit dell’azienda, precedentemente record .

“Il nuovo processore ‘Osprey’ da 433 qubit ci avvicina al punto in cui i computer quantistici verranno utilizzati per affrontare problemi precedentemente irrisolvibili”, ha affermato il dottor Darío Gil , vicepresidente senior di IBM e direttore della ricerca.
Fonte: https://interestingengineering.com/innovation/ibm-worlds-fastest-quantum-computer
Ci sono tecnologie come questa che vengono poco pubblicizzate e divulgate che possono portare innovazione tecnologiche ancora inesplorate in grado di generare nuovi prodotti e servizi estremamente efficaci e veloci. In una società che va sempre più veloce e in cui, in campo medico, il tempo di reazione alla diagnosi è fondamentale per la soppravvivenza, certe tecnologie diventano un traguardo che può migliorare la vita delle persone e migliorare l’aspettativa e la qualità della vita.
Il mondo quantistico rappresenta secondo me un universo di scoperte e innovazioni che sta sviluppandosi ogni giorno di più.
Si tratta solo di definire gli usi e le destinazioni utili alle persone e alle imprese sulla base di principi etici e evitando l’utilizzo militare e strategico che può generare solo morte e distruzione di massa come già, purtroppo, accade.
La tecnologia quindi come motore di innovazione e progresso che, come il denaro, deve essere utilizzata con scopi utili al miglioramento della vita umana in tutti i suoi aspetti, con una particolare attenzione ai bambini e agli anziani come categoria più sensibile e bisognosa di consentire una migliore qualità di vita, dalla sicurezza personale, alla sanità, all’istrizione, ai trasporti, al tracciamento del cibo, alla filiera alimentare, alla ricerca e allo sviluppo di energie rinnovabili.

Un computer quantistico a Padova. Una cordata di enti e istituzioni nazionali e internazionali per realizzare un progetto d’avanguardia sulle tecnologie quantistiche.
Realizzare un computer quantistico a Padova è da oggi concretamente possibile grazie all’imponente investimento del Bando World Class Research Infrastructure (WCRI) dell’Università di Padova.
Anche nel Veneto si guarda con grande attenzione a questa innovazione tecnologica che può portare dei benefici oggi inimmaginabili.
La tecnologia costruita dall’uomo per l’uomo alimentando il principio dell’antropocentrismo dove l’essere umano è al centro delle attenzioni e de fini ultimi in un cerchio che abbraccia tutta la sua esistenza.
Innovare per progredire.
Valerio Rossi, formatore, saggista e divulgatore digitale.
Negrar di Valpolicella, 12 novembre 2022
