Estratto del libro: “GAME OVER! Le regole del gioco. Preludio per la rivoluzione in Italia di Valerio Rossi, Gabrielli editori
https://www.ibs.it/game-over-regole-del-gioco-libro-valerio-rossi/e/9788860991829
Definizione: La sovranità monetaria è il potere originario ed esclusivo del popolo di controllare la propria economia tramite la moneta, ovvero il potere dello Stato di “battere moneta”, proprietà del popolo[1a].
Partendo da questo concetto nel quale è contenuto un aspetto fondamentale che appartiene ai popoli, e cioè il potere di controllo dell’economia da parte del popolo, che ha eletto democraticamente i propri rappresentanti, possiamo comprendere come questo “valore” autentico si è gradualmente perso in modo esponenziale con l’avvento della moneta unica europea.
Questo è un aspetto fondamentale che ha causato, in caduta libera, una serie di effetti collaterali che hanno provocato un aumento del debito pubblico e una incapacità competitiva che è conosciuta a tutti.
Ma vediamo innanzitutto a livello storico come questo cambiamento epocale recente, con l’avvento dell’Euro, sia visibilmente e concretamente cambiato.
Vediamo subito la nostra vecchia e amata lira italiana nel 1944:
Nel 1966 fu stampata la cartamoneta da 500 lire. Il fronte rappresenta la testa della ninfa Aretusa.
Era un biglietto di stato a corso legale, non emesso dalla Banca d’Italia, ma stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e firmato dal tesoriere del ministero del tesoro. Si trattava, dunque, di un titolo non pagabile dalla Banca d’Italia, ma emesso direttamente dallo stato. Era in effetti dal punto di vista legale una moneta, ossia un titolo il cui signoraggio spettava allo stato e non ad una Banca, come dimostra la dicitura “Repubblica Italiana” al posto di “Banca d’Italia”. Detta banconota rimane in vigore fino al 1979.
Ma contemporaneamente rimangono in vigore altre banconote da 1.000 Lire, 5.000 Lire, 10.000 Lire, 20.000 lire, 50.000 Lire, 100.000 Lire che sono emesse dalla Banca d’Italia.

Naturalmente questi “dettagli tecnici” sono sempre passati in secondo ordine e nel più totale silenzio ma tutto era ancora “sopportabile”.
La vera novità è iniziata nel 2002 con l’avvento dell’Euro. L’Euro entrò ufficialmente in circolazione, sotto forma di monete e banconote, a partire dal 1º gennaio 2002 ad un cambio di 1936,27 di lire italiane. Fu l’inizio di una unificazione di molti stati europei(15 al loro debutto ed ora 27) che prevedesse una maggiore integrazione economica, di persone, risorse e valori intellettuali che sono stati disattesi in gran parte sbilanciando il sistema economico italiano in modo speculativo negli anni 2002-2005 soprattutto nel settore immobiliare ed ora con una oligarchia formata dall’asse franco-tedesco che rischia di creare conseguenze non solo economiche ma soprattutto sociali difficilmente prevedibili, ma sicuramente sinonimo di turbativa che potrebbe già quest’anno portare ad una rivoluzione sistemica e sociale epocale.
Ordina la tua copia presso: https://www.ibs.it/game-over-regole-del-gioco-libro-valerio-rossi/e/9788860991829
A buon intenditor, poche parole…
Valerio Rossi, formatore, saggista e divulgatore digitale
18 marzo 2022