Bitcoin è un sistema monetario libero e indipendente

Con questo mio articolo volevo darvi alcuni spunti fondamentali per comprendere cosa è Bitcoin e quali sono le sue vere caratteristiche al fine di sgombrare il campo da una informazione incompleta e denigratoria che non permette agli interessati di ricevere una adeguata conoscenza di un vero e proprio cambiamento epocale che ha proposto e continua a proporre Bitcoin.

Vediamo insieme le principali caratteristiche di Bitcoin.

Caratteristiche e peculiarità di BITCOIN

Bitcoin è una valuta digitale decentralizzata, sicura e non falsificabile

Bitcoin è una valuta digitale resiliente: nessuno è in grado di fermarlo o di distruggerlo

Non è supportata da governi e organizzazioni finanziarie e bancarie

Disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno

Non ha bisogno di «terze parti» o di intermediari

Non supportato da alcun bene o riserva(Proof-of-work)

Transazioni istantanee peer-to-peer(punto-a-punto)

Sicurezza crittografica

Incentivi sinergici ed economici dei miners(minatori)

Commissioni di transazione bassissime e efficienza per tutti, in tutto il mondo, senza limitazioni geografiche

Bitcoin in the world

La base tecnologica

Tecnologia Blockchain definizione

La tecnologia blockchain è semplicemente definita come un registro decentralizzato e distribuito che registra la provenienza di una risorsa digitale.

Per progettazione intrinseca, i dati su una blockchain non possono essere modificati, il che la rende un sistema innovativo per settori come i pagamenti, la sicurezza informatica e l’assistenza sanitaria.

Cos’è la Blockchain?

Blockchain, a volte indicata come Distributed Ledger Technology (DLT), rende inalterabile e trasparente la storia di qualsiasi risorsa digitale attraverso l’uso della decentralizzazione e dell’hashing crittografico.

Blockchain technology on futuristic hud background with glowing polygon world globe and blockchain peer to peer network. Global cryptocurrency blockchain business banner concept.

La blockchain è una tecnologia dirompente e straordinaria che cambia il valore del denaro.

Ascolta attentamente: https://youtu.be/_4qhnKV9RUU

Innovazione «permissionless»

Nessun meccanismo centralizzato di sicurezza

Nessuna barriera di accesso

Nessun controllo «editoriale»

Trust

Cosa rende speciale Bitcoin?

Digitale e scritturale: esso esiste solo quale transazione validata

Bene digitale, nessuna responsabilità

Può essere trasferito ma non duplicato(not double-spent)

Scarso nel settore digitale, come nient’altro prima

Imita la politica monetaria dell’oro di diminuire l’estrazione

Bitcoin è oro digitale con una rete di insediamenti incorporata sicura e non censurabile

Più una cripto-commodity che una criptovaluta

Questo è il risultato rivoluzionario del suo creatore, Satoshi Nakamoto, non la “tecnologia” blockchain

E ancora…Bitcoin(e la blockchain): non una tecnologia, ma un cambio di paradigma culturale

Bitcoin risolve il problema della doppia spendibilità(consenso distribuito) basandosi sui redditi da signoraggio

Bitcoin è l’equivalente digitale dell’oro, rilevante quanto l’oro:

  • per la storia della civiltà e per il futuro del denaro e della finanza, sta già avviando un nuovo sistema monetario
  • nessuna correlazione con altri asset class: investire in bitcoin è una diversificazione razionale

Bitcoin come asset di investimento ha un enorme potenziale di rialzo: il tempo dirà se la scarsità nel settore digitale è economicamente e teoricamente sostenibile.

Bitcoin è affidabile?

Bitcoin in cassaforte

Per rispondere a questa domanda Vi propongo due slides che vi possono fare riflettere sul concetto di «affidabilità» e « sicurezza» di quello che comunemente pensiamo siano gli intermediari che riteniamo “affidabili” e “sicuri”!!!

art. 1834 Codice civile italiano

Come potete leggere sopra il denaro depositato su un conto corrente, si esso provato che aziendale, diventa di proprietà, ripeto, di proprietà della Banca.

La regolamentazione delle condizioni di seguito indicate nel testo sono contenute nel contratto di conto corrente, o di deposito postale, che è oggettivamente redatto in termini legali e molto elaborati che quasi nessuno legge e, in tutti i casi, difficilmente interpretabili e comprensibili.

Ergo, le Banche e il sistema finanziario nel suo insieme dispone del valore dei propri clienti al punto che, a loro insaputa, effettuano operazioni tra cui quella più diffusa è quella denominata “overnight” di cui potete leggere il contenuto presso: https://www.treccani.it/enciclopedia/overnight_(Dizionario-di-Economia-e-Finanza).

Ma non è tutto…

Non solo i vostri depositi nelle Banche sono di loro proprietà ma se vanno in fallimento o amministrazione controllata possono, per legge, trattenere, utilizzare, scegliete voi il verbo che vi piace di più i «vostri» soldi per appianare i «loro» problemi…

Articolo de “IL SOLE 24ORE”

Ma sull’argomento ci sono molti articoli a riguardo di cui, per semplicità, vi indico uno dei più rilevanti: https://st.ilsole24ore.com/art/mondo/2015-12-11/5_P5_BUSSOLA-063602.shtml risalente all’11 dicembre del 2015.

Ritengo fondamentale quindi comprendere e comparare Bitcoin al sistema monetario FIAT mondiale dove la creazione, la stampa e la distribuzione nelle varie forme possibili come quello delle banconote e della trasmissione digitale si basa sulla fiducia di tutti gli utilizzatori attuali quali i clienti delle Banche, le Banche, gli uffici postali, i cambiavalute, gli exchange e tutti i money transfer del mondo.

Risulta quindi comprendere il concetto di fiducia nella tecnologia blockchain e, conseguentemente, in Bitcoin, oggetto di questa analisi.

La fiducia reciproca è alla base di tutto

Ascolta con attenzione: https://youtu.be/W-ALoZQdrdE

Il sistema finanziario e bancario è quindi basato sulla fiducia che ognuno di noi ha riposto sui governi e sulle autorità monetarie dei vari stati che hanno determinato il valore economico di scambio denominato “denaro” nelle sue varie forme, applicazioni e servizi da secoli.

Oggi la Federal Reserve americana, il Federal Reserve System, conosciuto anche come Federal Reserve e, ancora più semplicemente, come la FED, è la banca centrale degli USA, corrisponde quindi alla nostra Banca d’Italia o alla BCE se ci si riferisce all’Unione Europea.

Si tratta di un’istituzione fondata nel 1913 che divenne però operativa solo nel 1916. Nasce come struttura privata indipendente dal governo americano, e ha obiettivi pubblici perseguibili anche attraverso la presenza di privati.

L’indipedenza della Federal Reserve è certificata dal fatto che le decisioni prese dalla banca centrale non vengono in alcun modo ratificate da organi che rispondano al potere esecutivo o legislativo.

Fonte: https://www.wallstreetitalia.com/trend/federal-reserve/

Sia la FED che la BCE possono quindi creare, emettere e distribuire dollari e Euro senza limiti basandosi prevalentemente sulla fiducia dei propri utilizzatori e non per un effettivo controvalore(“sottostante”) che inizialmente era determinato dal “gold standard” fino al 15 agosto del 1971 riguardante il dollaro americano.

Il Gold-Exchange Standard era basato su una sola moneta, il dollaro statunitense: tutte le altre monete erano definite in dollari e solo il dollaro era definito in oro. Il riferimento all’oro nel rapporto di 35 dollari per un’oncia d’oro, presupponeva che non ci sarebbe stato uno scivolamento incontrollato da parte della Federal Reserve e che essa avrebbe cercato di mantenere il valore reale della propria moneta.

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Federal_Reserve_System

Molto dettagliato e interessante a riguardo l’articolo del 1992 di Thomas D. Schauf: http://www.signoraggio.com/fedprivata.html

Tornando a noi, Bitcoin fu presentato da un anonimo, ancora oggi sconosciuto, tale Satoshi Nakamoto, che con il suo “white paper”(libro bianco) ha pubblicato il 31 ottobre del 2008 il contenuto e le caratteristiche tecniche di Bitcoin.

Potete scaricare gratuitamente il testo in italiano presso: http://satoshinakamoto.me/it/bitcoin.pdf

Bitcoin white paper by Satoshi Nakamoto

Oggi Bitcoin è diventato una riserva di valore riconosciuta perfino dalla SEC, per conto del suo Presidente Gary Gensler nel 2021:

Gary Gensler, President SEC

Bitcoin è una riserva di valore speculativa e volatile, ha detto alla CNBC Gary Gensler, il presidente della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, aggiungendo che “molti token cripto – non li chiamerò criptovalute per questo momento – sono proprio titoli. “Ieri, Gensler ha detto ai legislatori che gli investitori in criptovaluta attualmente non sono protetti quando fanno trading negli exchange. Gensler ha riferito che “la SEC ha molta autorità  attualmente sui titoli e un certo numero di criptovalute rientra nella sua giurisdizione”, chiarendo che BTC non rientra in questo ambito, poiché è considerato una merce e non un titolo.

Fonte: https://it.cryptonews.com/news/btc-is-speculative-store-of-value-a-lot-of-alts-securities-s-10220-it.htm

Ergo…

Se i soldi che pensavate fossero Vostri sono della Banca e se la Banca ha problemi o va in fallimento se li tengono, pensate ancora che Bitcoin è un gioco sul cellulare o è una espressione di autentico valore?

Alcuni dati importanti da conoscere:

Capitalizzazione(al 4 ottobre 2023, ore 22:35) = $540,599,719,329 detto in parole povere oltre 514 miliardi di Euro alla quotazione di adesso!

Bitcoin rappresenta il 49,6% dell’intero mercato delle criptovalute

E’ un valore immediatamente scambiabile su tutti i principali exchange(cambiavalute) del mondo senza limiti e convertibile in valuta FIAT come Euro, dollaro USA, sterlina, yen e altri.

E’ insequestrabile e impignorabile!

E’ un «asset» riconosciuto a livello mondiale e sottostante di diversi strumenti finanziari come ETF, ETC, Fondi dedicati, eccetera…

E’ un valore inhackerabile, sicuro e rimane inalterato anche se non funziona…internet!

Ma voglio darvi altri riferimenti importanti

Un pò di storia:

https://youtu.be/5-Dz1_Yu6y0

Un testimonianza qualificata di Michael Saylor, CEO di MicroStrategy Inc, società quotata al Nasdaq, negli USA:

E ricordate…

Per informazioni non esitate a prendere contatto con me: https://www.braveconsulting.net/contatti/

Siete i benvenuti!

Caprino Veronese, 4 ottobre 2023.

Autore: Valerio Rossi

Valerio Rossi è il responsabile delle relazioni di Brave Consulting Consulenti Associati. Lavoro in contatto con alcuni professionisti specializzati nel settore fiduciario, di servizi digitali, finanziario, immobiliare e industriale. Con oltre trent'anni di esperienza professionale nel settore bancario, finanziario, immobiliare e dei servizi web per proporsi in modo serio, ben organizzato, e soprattutto fornisco al cliente la massima efficienza. Ogni soluzione presentata è studiata nella sua singolarità dal nostro team per conto del cliente ed è valutata in ogni aspetto in modo che l’esecuzione delle procedure porti ad un esito favorevole. Il servizio alla clientela abbia per noi un significato particolare è comprovato dal fatto che i partner di Brave Consulting sono professionisti qualificati che si occupano quotidianamente di tutte le attività, assumendo la piena responsabilità per tutte le operazioni eseguite.